
Prevenzione Incidenti 0-6 mesi
- 11 dicembre 2023
Il bambino comincia a comprendere il concetto di rischio, quindi è opportuno educarlo a riconoscerli e ad evitarli. È necessario comunque controllare che abbia recepito i vostri insegnamenti e che il suo comportamento sia corretto. Insegnate ai bambini a non giocare con i fiammiferi o accendini e comunque conservateli sempre in luoghi non facilmente accessibili: i bambini sono affascinati dal fuoco.
Evitate di acquistare giocattoli che lanciano proiettili o frecce o che producono esplosioni.
Riponete in luoghi sicuri le armi, preferibilmente all‘esterno della abitazione, e preferibilmente scariche e separate dalle munizioni.
Assicuratevi di custodire i prodotti per la pulizia della casa e i medicinali molto in alto e fuori dalla loro vista e dalla loro portata.
Non lasciate mai solo il bambino quando fa il bagno in mare o in piscina e comunque seguitelo sempre quando cammina in vicinanza di qualunque specchio d‘acqua. Se possedete una piscina, è opportuno recintarla. Se il bambino ha imparato a nuotare, è comunque sempre necessario controllarlo a vista.
SCEGLIERE IL LETTINOGIUSTO
I lettini nuovi rispettano in genere le regole base di sicurezza, ma particolare attenzione va posta nei confronti di lettini usati.
1) Le sbarre del lettino devono essere distanti al massimo 7,5 cm una dall‘altra (una distanza maggiore potrebbe permettere il passaggio della testa del bambino).
2) Le sponde del lettino devono essere alte almeno 80 cm, e se scorrevoli devono essere munite di serratura con scatto a molla che non si apra per errore.
3) Il materiale di costruzione deve essere liscio e privo di schegge e verniciato con colore privo di piombo. È opportuno che non presenti inoltre intagli o bassorilievi troppo evidenti per evitare graffiature o che dita e mani possano incastrarsi.
Prima di scegliere un giocattolo controllare che:
• sia resistente agli urti
• non sia scomponibile in parti più piccole
• non sia verniciato o smaltato
• non contenga prodotti tossici
(in questo caso presenta le diciture “evitare il contatto con gli occhi”, “usare in presenza degli adulti”, “lavare le mani dopo l‘uso”).
PREVENIRE GLI AVVELENAMENTI
L‘ambiente domestico è il luogo dove avvengono quasi tutti gli avvelenamenti e quindi è in casa che i genitori devono adottare misure preventive per proteggere i propri figli. L‘età più pericolosa è tra 1 e 3 anni, perché cominciano a muoversi in maniera autonoma in casa e tendono ancora a mettere le cose in bocca, ma qualsiasi età è a rischio.
1. Tenere i prodotti per la pulizia della casa e i farmaci lontani dalla vista del bambin ed in posti difficilmente accessibili
2. Non chiamare mai i medicinali “caramelle”
3. Preferite prodotti con tappi di sicurezza
4. Richiudete subito i prodotti dopo l’uso
5. Non conservate mai prodotti pericolosi in contenitori per cibi o bevande: conservateli sempre nei loro contenitori originali
6. Non assumete medicine in presenza dei bambini
7. Insegnate ai bambini a bere o mangiare solo quanto viene loro dato da un adulto
8. Controllare che le piante in appartamento non siano velenose se ingerite: insegnare al bambino a non ingerire foglie o bacche
9. Controllare periodicamente che la caldaia funzioni normalmente e se usate stufe a legna o camini, controllate il tiraggio e mantenete l’ambiente areato
(tratto da “Linee guida in pediatria” della FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri)